I DINTORNI

SCOPRI COSA VISITARE

Nella parte più occidentale del golfo di La Spezia si trova lo stupendo borgo di Portovenere, che prende il nome da un tempio eretto in onore di Venere Ericina, in epoca romana, costruito sull’attuale promontorio di San Pietro. Il paesaggio unico, il porto turistico, gli stabilimenti balneari, le possibilità di immersione negli innumerevoli anfratti creati dal mare sulle scogliere davanti al borgo e sulle isole, rendono Portovenere una delle mete più famose del panorama Italiano.

I ristoranti sono stimati per la raffinatezza dei piatti a base di pesce (in particolare i muscoli coltivati nei numerosi vivai), innaffiati con il vino doc delle Cinque Terre. Il borgo di Portovenere si offre, nelle sue forme pressoché immutate nel corso di 8 secoli, alla vista del visitatore che ne può apprezzare l’ineguagliabile panorama, gli scorci caratteristici e pittoreschi, l’unicità degli antichi portali delle case torri che si allineano strette l’una all’altra sui carruggi e sulla calata.

Nel 1931, sotto l’amministrazione del podestà Ettore Mori, fu costruito il primo acquedotto comunale nell’unica piazza al centro del paese, dove sorgeva la “cisterna” dell’antica colonia genovese per il convogliarnento dell’acqua piovana. Così nella piazza che rompe il fronte a monte originario delle case a schiera lungo l’asse del borgo, fu collocata la bella fontana in stile “medievaleggiante” rialzata su scalini.
Per i paesani questa piazza è rimasta sempre “a ciassa da cisterna” sebbene sia stata poi dedicata a Paolo Centinaro, benefattore portovenerese che fece edificare l’asilo per i bambini nei pressi della chiesa di San Lorenzo.
Oggi, malgrado il solito “turismo di massa”, la piazza, in certi periodi dell’anno, può risuscitare ancora emozioni di atmosfere incantate. Il futuro di un luogo come Porto Venere sarà sempre nella “memoria” del passato illuminato di struggente bellezza.

Portovenere

 

Il pittoresco borgo marinaro con le sue case alte, strette e dalle tinte vivaci, occupa l’estremità occidentale del Golfo della Spezia di fronte all’Isola di Palmaria, spalleggiata dalle isole del Tino e del Tinetto. Il borgo antico, cinto da mura con tre torri, è dominato dalla gotica Chiesa di S. Pietro.

Cinque Terre

 

Parco Nazionale delle Cinque Terre. Un territorio in cui mare e terra si fondono a formare un’area unica e suggestiva.
Un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi

Lerici

 

Uno dei tre comuni Spezzini ad affacciarsi sul bellissimo golfo dei poeti. Al suo interno, Tellaro è stato classificato uno dei borghi più belli d’italia. tra le cose da vedere ci sono il castello di San Terenzo, il porticciolo e la fortezza di Lerici.

La Spezia

 

Una delle caratteristiche principali della città è il suo Centro Storico animato da profumi e colori, offre l’occasione ideale per poter scoprire tutta la città nella sua essenza con tipici vicoletti a serpentina e un affascinante lungomare costeggiato da un parco.